Proteggiti da frodi e truffe

La nostra priorità è mantenere al sicuro il tuo denaro e i tuoi dati quando acquisti con Klarna. Scopri come proteggerti e a chi rivolgerti se qualcosa non ti convince.

StockImagery2024_Web_Body_Device_Backside_V4_1x1_Global

Attenzione ai tuoi dati personali

Non condividere mai codici, password o informazioni personali, a meno che tu non sia certo dell'identità della persona con cui stai parlando. Klarna non ti chiederà mai le tue credenziali al telefono, via e-mail o SMS.

Cos'è una truffa?

Una truffa è un tentativo da parte di criminali di ingannarti per farti inviare denaro, condividere dati personali o dare accesso ai tuoi account fingendosi una persona, un'azienda o un'organizzazione affidabile. Ecco alcune delle truffe più comuni da conoscere.

Il phishing è una tecnica di manipolazione in cui i truffatori cercano di farti rivelare dati personali fingendosi aziende affidabili come Klarna. Questi messaggi possono arrivare via e-mail (phishing), SMS (smishing) o telefonate (vishing), e spesso contengono avvisi urgenti come "account bloccato o sospeso", "attività insolita rilevata" o "pagamento in ritardo". Di solito includono link che sembrano reali ma portano a siti web falsi creati per rubare le tue informazioni.

Nelle truffe di impersonificazione, i criminali si fingono organizzazioni legittime (come Klarna), enti pubblici (come l'Agenzia delle Entrate), banche, polizia, assistenza tecnica o società di consegna. Potrebbero contattarti via telefono, e-mail o SMS usando messaggi urgenti come "account sospeso" o "pagamento scaduto" per spingerti a condividere dati sensibili come codici monouso, password o dati della carta.

Queste truffe attirano con promesse di guadagni facili da falsi investimenti, piattaforme di criptovalute o vincite alla lotteria. Ti viene chiesto di pagare anticipatamente tasse, commissioni o depositi iniziali, ma la ricompensa non arriva mai.

Le truffe con chiamate automatiche (robocall) sono chiamate registrate che fingono di provenire da Klarna o altre aziende affidabili, chiedendoti di premere un tasto per rispondere a richieste finanziarie o di richiamare un numero. Affermano sempre che ci sia un problema con il tuo account Klarna o attività sospette.

In queste truffe, i criminali creano negozi o siti web falsi e li pubblicizzano sui social media, offrendo articoli a prezzi allettanti. Accettano pagamenti Klarna ma non consegnano nulla, oppure inviano prodotti di scarsa qualità.

Le truffe sul lavoro sono annunci di impieghi finti che promettono stipendi alti, lavoro da remoto o assunzione immediata. Spesso chiedono pagamenti anticipati per materiali formativi, configurazioni di account o attrezzature, ma in realtà il lavoro non esiste.

In queste truffe, le persone anziane sono prese di mira attraverso chiamate o messaggi da parte di individui che fingono di essere autorità o istituzioni affidabili come Klarna. Fanno leva sulla fiducia o sulla paura per convincere le vittime a inviare denaro o condividere dati personali.

Come riconoscere una truffa

Qualcosa non ti torna? Fidati del tuo istinto: spesso le truffe presentano segnali d'allarme sottili. Fatti queste quattro domande:

È inaspettato?

I truffatori si fanno sentire con chiamate, SMS o e-mail improvvise, spesso chiedendo informazioni sensibili. Possono sfruttare paura, affetto o compassione per manipolarti.

Ti senti sotto pressione?

L'urgenza è un trucco frequente. I truffatori ti spingono ad agire rapidamente per evitare perdite o penali, e ti chiedono di mantenere segreta la comunicazione.

Il sito web è affidabile?

Controlla sempre l'URL e fai attenzione a errori di ortografia o formattazione: sono segnali tipici di un sito falso.

Sembra troppo bello per essere vero?

Le truffe spesso promettono grandi ricompense per pagamenti insoliti (come buoni regalo o bonifici). Se qualcosa sembra sospetto, probabilmente lo è.

Consigli utili per la sicurezza

Segui questi suggerimenti per prevenire frodi e truffe.

Aggiorna e verifica i tuoi recapiti

Verifica sempre il tuo numero di telefono e la tua e-mail per confermare la tua identità e ricevere aggiornamenti importanti sul tuo account. Questo ci permette di contattarti rapidamente se rileviamo attività sospette.

Controlla i tuoi account

Tieni d'occhio i tuoi account e segnala subito eventuali transazioni sospette o non autorizzate. Non condividere mai i dettagli del tuo account con nessuno.

Naviga in sicurezza

Usa solo reti affidabili ed evita di effettuare transazioni su reti pubbliche. Accedi ai siti digitando tu stesso l'indirizzo, mai tramite link casuali. Se qualcuno ti contatta sui social media, verifica sempre la sua identità facendo ricerche sul suo profilo. Non inviare mai denaro o dati personali a persone conosciute esclusivamente online.

Proteggi i tuoi dati

Imposta password sicure e uniche per ogni sito. Attiva l'autenticazione a più fattori (MFA) per un livello aggiuntivo di protezione.

se sospetti che qualcun altro abbia accesso ai tuoi dati personali.

Aggiorna i tuoi dispositivi

Assicurati di avere installato il software più aggiornato sui tuoi dispositivi mobili ed elettronici.

Ci impegniamo ad aiutarti a fare acquisti in tutta sicurezza.

Resta sempre vigile per proteggerti dalle attività fraudolente.

Fai attenzione agli avvisi di Klarna.

Ti avviseremo al checkout se: Il negozio è nuovo su Klarna: controlla il sito web, i recapiti, la policy sui resi e le recensioni dei clienti. Il negozio ha ricevuto molti reclami: potrebbe indicare ritardi nella consegna, servizio scadente o persino frodi.

Controlla i tempi di consegna e la policy sui resi.

Se i resi non sono consentiti o la consegna richiede troppo tempo senza motivazioni chiare, potrebbe essere un segnale d'allarme.

Verifica i recapiti e le recensioni.

Consulta le valutazioni, le recensioni e i recapiti del negozio. La mancanza di recensioni, feedback prevalentemente negativi o recapiti incompleti possono essere segnali d'allarme. Se non riesci a contattare facilmente il negozio o altre persone segnalano esperienze negative, potrebbe essere più sicuro acquistare altrove.

Come segnalare attività sospette.

Se hai notato qualcosa di insolito durante i tuoi acquisti con Klarna—un messaggio strano o attività sconosciute sul tuo account—niente panico, siamo qui per aiutarti. Segui questi passaggi per segnalarci il problema e lascia che il nostro team se ne occupi.

Compila

per consentirci di indagare. Se hai condiviso informazioni personali, contatta subito l'assistenza clienti tramite la Klarna app per prevenire attività non autorizzate sul tuo account. Ricorda: Klarna non ti chiamerà mai per chiederti il tuo codice monouso.

Accedi al tuo account da un dispositivo sicuro, cambia la password e contatta l'assistenza clienti tramite la Klarna app se hai bisogno di ulteriore supporto.

Segui esclusivamente le istruzioni fornite nella Klarna app. Se il tuo account è limitato, utilizza l'app per verificare i tuoi dati e risolvere il problema.

Blocca immediatamente la tua carta nella Klarna app e segnala la transazione all'assistenza clienti. Ti guideremo nella procedura per presentare una contestazione.

  1. Agisci rapidamente: contatta subito la tua banca o l'emittente della carta per segnalare la truffa e richiedere il blocco delle transazioni. Se la truffa coinvolge Klarna, segnala le transazioni tramite la piattaforma Klarna.

  2. Segnala la truffa: avvisa le autorità competenti, come la polizia locale o le agenzie nazionali per la prevenzione delle frodi.

  3. Interrompi tutti i pagamenti: non inviare altro denaro. Spesso i truffatori continuano a chiedere finché non decidi di fermarti.

  4. Proteggi i tuoi account:

    1. Cambia immediatamente le password.

    2. Blocca le tue carte nella Klarna app o segui

      .

    3. Attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) o l'accesso biometrico per una sicurezza extra.

    4. Conserva tutte le prove: tieni traccia di comunicazioni, transazioni e documenti relativi alla truffa per supportare eventuali indagini.

Puoi inoltre segnalare le truffe a:

Domande? Contattaci.

La tua sicurezza è la nostra priorità assoluta. Siamo disponibili 24/7 per rispondere a qualsiasi dubbio o domanda sulla sicurezza.

Hai individuato un problema di sicurezza?

Aiutaci a mantenere Klarna sicura—segnalalo qui sotto.

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Ricevi supporto in qualsiasi momento, in qualsiasi lingua, via chat o chiamata.